Frenulectomia Labiale / Linguale

Che cos'è?: il frenulo è una sottile lamina fibrosa riccamente vascolarizzata che collega , nel caso di frenulo labiale, la superfice interna del labbro alle arcate dentarie sia superiori che inferiori. Nel caso di frenulo linguale invece, collega il palato inferiore alla lingua. Nella maggior parte dei soggetti il frenulo è un organo che non crea nessun tipo di problema o fastidio, ma in alcune circostanze la sua conformazione rischia di compromettere processi di vitale importanza o di cerare disagi di tipo morfologico all'interno della bocca. Un frenulo ritenuto anormale è conseguenza di anomalie congenite che caratterizzano il frenulo come troppo lungo o troppo corto, creando disagio in particolar modo nei bambini che rischiano di presentare sviluppo tardivo del linguaggio e problematiche di masticazione e suzione.

Come si cura?: quello del frenulo corto o lungo può essere un problema derivato dal bisogno di rispettare alcuni canoni estetici, ma per quasi la totalità dei casi è un'esigenza anche di tipo funzionale. Nel caso degli adulti, la scelta di recisione del frenulo è dettata dalla necessità di ridurre o eliminare lo spazio tra gli incisivi (nel caso di frenulo labiale superiore), chiamato diastema. Per quanto riguarda i bambini invece i problemi sono di differente entità: nei bambini la necessità di intervenire è richiesta per eliminare problemi funzionali di rilevante importanza legati allo sviluppo tardivo del linguaggio o a problemi nell'allattamento dovute soprattutto a frenulo linguale corto chiamato anche con il nome di anchiloglossia.

Tecniche e metodi di trattamento: l'intervento di recisione del frenulo è chiamato frenulectomia. È un intervento veloce e che richiede poche cure post-operatorie non creando particolari problemi o complicanze per il paziente. Le tecniche tradizionali prevedono l'utilizzo del bisturi che, nella parte interessata anestetizzata, recidono il frenulo perpermettere di procedere successivamente alla sutura con punti rimovibili dopo una settimana circa. Si fa sempre più strada però la terapia laser, che in questo caso in particolare, avendo spesso a che fare con bambini, è particolarmente efficace.

Dolore e controindicazioni: l'intervento di frenulectomia è totalmente indolore poiché effettuato in anestesia locale o con laser terapia.

Laser utilizzato per il trattamento: nel caso della frenulectomia i laser di intervento utilizzati sono quello a diodi o quello CO2. La scelta di queste terapie è dovuta alla precisione di taglio dei laser ma soprattutto alla loro efficacia emostatica, che permette di contenere massimamente il sanguinamento senza alcun bisogno di anestesia. È particolarmente efficace perciò per quanto riguarda gli interventi effettuati su piccoli pazienti che necessitano di cure poco dolorose e dalle guarigioni veloci.

A chi rivolgersi per Richiedere Info o Fissare una Visita?
Presso i Dentisti o i Centri Dentali Laser selezionati dal Nostro Portale, specializzati nella cura della Frenulectomiaè possibile curare questo tipo di patologia.
Abbiamo Selezionato per Voi Medici Odontoiatri in tutta Italia:



Ultime Richieste su FRENULECTOMIA Ricevute al:  24/04/2025
 


Richiedi Informazioni su come curare Frenulectomie >>